BOOK: Il libro miniato e il suo committente. Per la ricostruzione delle biblioteche ecclesiastiche del Medioevo italiano (secoli XI-XIV), a cura di Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese, Giuseppa Z. Zanichelli, Padova 2016 (Il Poligrafo), pp. 512, € 45,00.
Nella storia della committenza libraria di età medievale il ruolo degli ordini religiosi e dei grandi ecclesiastici rappresenta uno dei temi più rilevanti, come da tempo hanno messo in evidenza le ricerche volte a ricostruire consistenza e composizione delle raccolte di manoscritti di importanti monasteri e comunità secolari e conventuali.
Tra i secoli XI e XIV la penisola italiana è un grande laboratorio di produzione di manoscritti miniati: abbazie come quelle di Montecassino e Cava de’ Tirreni, ma anche città come Milano, Padova, Trento e Firenze, insieme con la Roma dei papi, rappresentano alcune delle maggiori sedi di scriptoria e biblioteche ecclesiastiche. Stili e tecniche, rapporto testo-illustrazione, processi di ampliamento delle biblioteche, meccanismi di autolegittimazione messi in atto dai committenti sono alcuni dei temi intorno a cui si snoda l’indagine qui condotta.
Un viaggio nell’arte della miniatura in tutte le sue declinazioni, un percorso tra gli scriptoria monastici e capitolari e le botteghe miniatorie, che si sofferma in particolare sulle scelte artistiche e iconografiche, sulle modalità di produzione e sui contesti di destinazione dei manoscritti, puntando a far emergere il ruolo cruciale ricoperto dagli ordini religiosi e dai grandi ecclesiastici nella storia della committenza libraria di età medievale.
Indice
* Thomas Forrest Kelly, The pictures in Exultet rolls (pp. 13-24)
* Giulia Orofino, L’abate Desiderio committente di libri: manoscritti miniati a Montecassino (1058-1087) (pp. 25-44)
* Roberta Casavecchia, Rapporto tra testo e decorazione negli omeliari cassinesi dell’XI secolo (pp. 45-66)
* Erica Orezzi, Decorazione e illustrazione nei manoscritti desideriani: censimento e analisi quantitativa (pp. 67-83)
* Gaia Elisabetta Unfer Verre, Oltre Desiderio: manoscritti decorati cassinesi del XII secolo (pp. 85-104)
* Emanuela Elba e Maurizio Tezzon, Nel libro, oltre il libro: il catalogo dei codici di Montecassino nell’era digitale (pp. 105-120)
* Giuseppa Z. Zanichelli, Cava: la creazione di una biblioteca monastica (pp. 121-138)
* Teresa D’Urso, Un libro per l’abate Balsamo: immagine, contesto e memoria del De septem sigillis di Benedetto Barese (pp. 139-159).
Tavole a colori
* Andrea Improta, Manoscritti miniati a Cava al tempo dell’abate Leone II (1268-1295) (pp. 161-179)
* Alessandra Perriccioli Saggese, Fra la badia e la corte: la committenza libraria di Filippo de Haya, abate di Cava e familiare del re (pp. 181-200)
* Marco Rossi, Le biblioteche ecclesiastiche a Milano nei secoli XIII e XIV: nuove proposte per le cattedrali (pp. 201-222)
* Stefania Buganza, Le biblioteche di Sant’Eustorgio e San Francesco Grande di Milano tra Due e Trecento: Materiali per uno studio (pp. 223-250)
* Andrea Luigi Casero, Lo scriptorium e la biblioteca di Morimondo, con alcune riflessioni sul Messale Nardini (pp. 251-277)
* Federico Riccobono, Prime ricognizioni tra i codici miniati in chiese, monasteri e canoniche a Milano (secoli XIII-XIV) (pp. 279-306)
* Francesca Demarchi, La Bibbia B 48 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano (pp. 307-318)
* Fabrizio Crivello, I manoscritti miniati di un principe vescovo: Federico Vanga (pp. 319-338)
* Silvia Maddalo, Roma nel secolo XIII- storie di libri, di artisti, di committenti. Un’introduzione (pp. 339-344)
* Chiara Paniccia, Ottaviano Ubaldini: un cardinale committente nella Roma del XIII secolo (pp. 345-358)
* Costanza Rapone, La Bibbia miniata tra i manoscritti prodotti a Roma nel Duecento (pp. 359-372)
* Eva Ponzi, Le ali del serafino e le ali della colomba. L’immagine di san Francesco in un antifonario vaticano (pp. 373-386)
* Sonia Chiodo, Dalla biblioteca dei francescani di Santa Croce a Firenze: un Decretum Gratiani del XII secolo (pp. 387-406)
* Beatrice Alai, Sulla Bibbia glossata di Enrico de’ Cerchi: qualche considerazione attorno al libro dei Vangeli (pp. 407-425)
* Federica Toniolo, La ricostruzione della facies miniata dei manoscritti delle biblioteche conventuali padovane: metodi, acquisizioni e problematiche della ricerca (pp. 427-450)
* Silvia Fumian, Tra tardogotico e umanesimo- tradizione e rinnovamento nei manoscritti delle biblioteche, conventuali padovane (pp. 451-472)
* Sabina Zonno, Cultura internazionale negli studia conventuali di Padova: i manoscritti miniati di origine francese nelle biblioteche del Santo e degli Eremitani (pp. 473-494).
Clicca qui per leggere del convegno o anche della presentazione del volume